Concorso per funzionari del Ministero degli Affari Esteri .Due i Bandi per 221 funzionari

1 Ago , 2018 - Lavoro&Concorsi

Concorso per funzionari del Ministero degli Affari Esteri .Due i Bandi per 221 funzionari

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale, concorsi ed esami del 17 luglio 2018, n. 56 è stato pubblicato un bando per la copertura di centosettantasette posti di funzionario amministrativo, contabile e consolare, terza area F1, del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e un altro per per la copertura di quarantaquattro posti di funzionario dell’area della promozione culturale, terza area F1, del medesimo Ministero. 

Requisiti per l’ammissione ai concorsi

Per poter partecipare ai concorsi è necessario essere in possesso di una laurea (L) o laurea magistrale (LM) ai sensi del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 o di  laurea (L) o laurea specialistica (LS) conseguite ai sensi del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 o di diploma di laurea (DL) di cui agli ordinamenti previgenti o di titoli stranieri equiparati o equipollenti. L’elenco dei titoli ammessi sono specificati negli allegati dei due concorsi.

 

Le prove

Per quanto riguarda il bando per la copertura di centosettantasette posti di funzionario amministrativo, contabile e consolare la procedura concorsuale si compone di tre prove scritte e di una prova orale. In particolare, sarà richiesto ai candidati di rispondere a:

    • a) quesiti di diritto civile, diritto internazionale privato e diritto consolare;

 

    • b) quesiti di diritto amministrativo e contabilita’ di Stato;

 

    c) quesiti in lingua inglese vertenti su un testo, in lingua originale, relativo ad una tematica di attualita’ internazionale.

 

La prova d’esame orale verterà sulle materie oggetto delle prove d’esame scritte, nonche’ sulle seguenti materie: elementi di diritto pubblico; elementi di diritto internazionale pubblico e dell’Unione europea; geografia politica ed economica; lingua inglese; altra lingua straniera obbligatoria.

Per quanto riguarda il bando per la copertura di  quarantaquattro posti di funzionario dell’area della promozione culturale la procedura si compone di due prove scritte e di una prova orale.

In particolare i candidati dovranno redigere:

a) una composizione intesa ad accertare la conoscenza da parte del candidato del patrimonio culturale italiano, in particolare dell’Ottocento e del Novecento, nei campi letterario, storico, artistico, musicale e dello spettacolo;
b) un tema su un argomento di attualità internazionale nella lingua straniera prescelta tra francese, inglese, spagnola, tedesca, araba, russa e portoghese, inteso ad accertare l’ottima conoscenza da parte del candidato della lingua scelta.

La prova orale avrà ad oggetto le seguenti discipline: patrimonio culturale italiano, in particolare dell’Ottocento e del Novecento, nei campi letterario, storico, scientifico, artistico, musicale e dello spettacolo; lingua inglese: conversazione e traduzione all’impronta di brani sia dall’italiano nella lingua straniera, sia dalla lingua straniera in italiano; lingua a scelta tra francese, spagnola, tedesca, araba, russa e portoghese: conversazione e traduzione all’impronta di brani sia dall’italiano nella lingua straniera, sia dalla lingua straniera in italiano; elementi di diritto amministrativo; elementi di contabilita’ dello Stato; elementi di economia e gestione delle imprese culturali.

Per entrambe le procedure concorsuali, qualora il numero delle domande di partecipazione lo renda opportuno, le prove di esame saranno precedute da un test di preselezione.

Termini e modalità di presentazione delle domande

Le domande di partecipazione ai concorsi dovranno essere presentate entro le ore 24 del 31 agosto 2018 esclusivamente per via telematica, compilando il modulo on-line all’indirizzo internet http://ripam.formez.it

Diario delle prove

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª serie speciale concorsi ed esami del 18 settembre 2018 saranno indicate le modalità, la sede, la data e l’ora di svolgimento delle prove preselettive.

Fonte : http://www.altalex.com/documents/leggi/2018/07/03/gazzetta-ufficiale-luglio-2018


Lascia un commento