Nei prossimi cinque anni le imprese italiane sono pronte a offrire un posto di lavoro a 469mila tecnici, super periti Its, laureati nelle materie “Stem”. L’attuale offerta formativa, tuttavia, non sarà in grado di soddisfare la richiesta del mondo del lavoro (già oggi, del resto, il 33% delle professionalità tecniche richieste dalle aziende è risultato “introvabile”). Ciò penalizza, e lo farà sempre di più in futuro, tessuto produttivo e territori. Ma anche famiglie e studenti. Da qui al 2022, infatti, quasi la metà dei periti under29 sarà «di difficile reperimento». A mancare sono meccanici, montatori, riparatori, costruttori di utensili, elettronici-elettrotecnici, specialisti di cuoio, calzature, costruzioni. Nei prossimi cinque anni l’industria avrà necessità di 264mila operai specializzati. Tra i laureati invece la selezione si annuncia “in salita” per gli ingegneri industriali e dell’Ict. E questa fotografia, elaborata da Confindustria, su dati Unioncamere e Anpal, non tiene conto di “quota 100”, e dei possibili effetti che potrebbe avere la misura sulle uscite di personale “senior” e con esperienza.
Alla base di questo «grande mismatch» c’è un sistema formativo che fa fatica a dialogare con il mondo del lavoro: sette studenti delle superiori su 10 non sanno che l’Italia è il secondo paese manifatturiero d’Europa; e, ancor peggio, solo il 24% (vale a dire, meno di uno su quattro) si iscrive, dopo la maturità, a facoltà scientifiche nonostante nei prossimi 10 anni questi settori rappresenteranno l’85% dell’occupazione.
Il tema sta diventando, giorno dopo giorno, «drammaticamente serio- evidenzia il vice presidente di Confindustria per il Capitale umano, Gianni Brugnoli -. La voce Istruzione, con la I maiuscola, è uscita dai radar, mentre deve tornare a essere centrale per governo e opinione pubblica. Bisogna partire dall’orientamento, e serve ripristinare il dialogo tra insegnanti, imprese e territori. Una leva potrebbe essere quella di prevedere premi o incentivi agli istituti tecnici che fanno placement e riescono a occupare un elevato numero di studenti. La sfida è rilanciare il link scuola-lavoro: in quest’ottica ritengo un grave errore il depotenziamento dell’alternanza, che, almeno nelle scuole tecniche, non deve subire tagli».
L’obiettivo è passare, rapidamente, dai “masterchef” ai “mastertech”. Se non si vuole incorrere in un altro paradosso tutto italiano: «Avere, grazie a Industria 4.0, nuovi macchinari, ma non trovare le persone giuste per farli funzionare», spiega Brugnoli.
L’altra faccia della medaglia è il rilancio dell’istruzione terziaria professionalizzante: da noi solo l’1% dei ragazzi frequenta i percorsi Its, che funzionano molto bene, con un tasso di occupazione a 12 mesi che supera l’80%, più elevato dei laureati triennali, 73%, e in linea con quello dei laureati magistrali, 83%. La media Ocse è del 14%. Peraltro, l’Italia è il paese Ocse che ha nettamente il numero più elevato di laureati in arti e scienze umane-sociali; e i laureati triennali in lettere sono il 39% dei laureati totali, contro una media Ocse del 23%.
Va detto, ancora, che tra il 2018 e il 2020 faranno il loro ingresso nel mercato del lavoro 135mila laureati l’anno. Nello stesso periodo serviranno all’industria 100mila ingegneri e 65mila laureati in discipline scientifiche (21mila nel solo settore chimico-farmaceutico). Anche qui, come per i periti, c’è una carenza. Ma che può essere colmata. Come? «Puntando sugli Its e anche sulle lauree brevi legate alla manifattura, due anni in Its, uno all’università – conclude Brugnoli -. La proposta è lì sul tavolo. Aspetto di discuterla con il governo».
Fonte:
http://scuola24.ilsole24ore.com/art/formazione/2018-10-31/lavoro-grande-contraddizione-posto-c-e-ma-33percento-resta-vuoto-201824.php?uuid=AEa9m1YG